FOTO ANTROPOMORFI
FOTO-H: guerriero medievale
FOTO-I: guerriero grande
FOTO-J: guerriero a cavallo
FOTO-K: oranti (donne)
FOTO-L: cacciatore
FOTO
-gruppo al lavoro:
-zoomorfi:
|
FOTO-G, ANTROPOMORFI
Questo bellissimo orante é molto antico, lo si riconosce
dal fatto che l'incisione é essenziale, molto "elementare":
un corpo rappresentato da una linea centrale con alle estremità le braccia e le gambe che
sono difficili da distinguere e un probile oggetto contundente (bastone o altro).
Questa incione che si trova sulla roccia 50 di Campanine di Cimbergo é
probabilmente risalente al NEOLITICO quindi al 5'000 a.C. circa!
Questo antopomorfo, che rappresenta una persona con le braccia rivolte verso il cielo,
e per questo lo chiamiamo ORANTE, é in stretta associazione ad altri due oranti della
stessa tipologia e fattura. Le incisioni rupestri non vanno prese una per una ma
bisogna vedere se la figura fa parte di un insieme di altre fugure strattamente connesse.
Tutto questo aiuta l'archeologo a capire il determinato significato che ha ogni incisione.
Ma questo compito non é così ovvio e richiede molta esperienza.
Per determinare se un incisione é stata fatta o meno dallo stesso artista bisogna tenere
conto di alcuni aspetti:
- la martellina, ovvero se la figura incisa é stata fatto con lo stesso strumento incisore;
lo si vede bene guardando la grandezza dei singoli colpi,
- le sovrapposizioni, vale la teoria che ciò che sta sotto é più antico,
- l'orientamento delle figure, in che direzione volgono,
- il complesso figurativo.
È chiaro che non tutti questi fattori sono sempre presenti in un'incisione rupestre.
L'archeologo deve quindi compiere uno sforzo enorme e ogni incisione anche la più
studiata e la più chiara hai nostri occhi cela sempre dei misteri che man mano vengono
scoperti, ci sarà sempre qualcosa di nuovo che le roccie ci diranno!
Gionata Consagra, 1998
Gionata Consagra
consagra@hotmail.com
via Arbostra 14c
Pregassona, Svizzera 6969
Switzerland
TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE
pagina principale: torna
|